10/08/2023 Traduzione non ufficiale da A Nova Democracia (Brasile)
Il 9 agosto, Fernando Villavicencio, candidato presidenziale dell’Ecuador, è stato ucciso con tre colpi alla testa mentre lasciava una manifestazione politica all’Anderson College di Quito. Secondo il monopolio dei media ecuadoriani, circa 30 colpi sono stati sparati e circa 9 persone sono rimaste ferite nell’attacco, tra cui il candidato presidenziale e due agenti di polizia. La scorsa settimana, Villavicencio ha denunciato le minacce del cartello “Los Choneros”, il cui gruppo dissidente “Los Lobos” ha rivendicato l’attacco contro il candidato presidenziale.
Il presidente dell’Ecuador, Guillermo Lasso, in un discorso pronunciato all’alba di giovedì 10/08, ha dichiarato uno stato di eccezione nel paese e ha detto che le elezioni si svolgeranno normalmente il 20 agosto e che l’esecuzione di Fernando Villavicencio è “il miglior motivo per votare e difendere la democrazia”.
Guillermo Lasso, il 17 maggio di quest’anno, ha sciolto il parlamento e indetto nuove elezioni nel tentativo di prevenire il suo impeachment, motivato da gravi accuse di appropriazione indebita. Lasso è stato accusato di appropriazione indebita e appropriazione indebita di denaro pubblico per favorire contratti di trasporto di petrolio. Di fronte alla grave crisi politica in Ecuador, Lasso viene valutato negativamente dall’80% della popolazione e, considerata la probabilità di essere rimosso dalla presidenza, ha utilizzato una misura chiamata “morte incrociata”[1][“morte cruzada”], che consente al presidente di governare per decreto fino allo svolgimento di nuove elezioni. Cioè, una grave crisi politica e istituzionale si è manifestata negli ultimi mesi in Ecuador. Con un decreto, Lasso ha approvato la reazionaria “riforma fiscale”, che come in Brasile non rappresenta in alcun modo gli interessi delle masse, ma la garanzia di stabilità economica per le classi dominanti.
Il verificarsi di questo attacco politico, in un quadro così complesso di crisi economica, politica, istituzionale e militare, non è una particolarità dell’Ecuador. In effetti, è un sintomo della decomposizione accelerata del sistema di sfruttamento e oppressione in tutta l’America Latina.
Nel subcontinente, lo stato di quasi assoluta carenza alimentare si è registrato per altre 13,2 milioni di persone, raggiungendo il totale di 56,5 milioni nel 2021, secondo il rapporto “Panorama regionale della sicurezza alimentare e nutrizionale in America Latina”, prodotto dalle Nazioni Unite (ONU) per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e rilasciato all’inizio dell’anno. Inoltre, più di 131 milioni di persone non possono permettersi un’alimentazione sufficiente. Il debito totale della regione dell’America Latina e dei Caraibi è salito a $ 5,8 trilioni – o 117 per cento del PIL nella regione nel suo complesso nel corso dell’ultimo anno. Durante la pandemia, il debito pubblico è salito a oltre il 70% del PIL delle nazioni latinoamericane.
La crisi dell’imperialismo nel subcontinente non si ferma qui. Nei dati dal Bilancio Preliminare delle Economie dell’America Latina e dei Caraibi del 2022, pubblicato dal Segretario Esecutivo della Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) si stima che il rallentamento dell’economia in America Latina raggiungerà un tasso dell’1,3%. Inoltre, quest’anno, il tasso di crescita del PIL previsto rilasciato dalla Banca mondiale per l’America Latina e i Caraibi, è all’1,4% e l’inflazione al 9,9%.
In linea con l’aggravarsi della crisi economica, la crisi politica e sociale in America Latina si sta aggravando. Il sondaggio pubblicato quest’anno da Latinobarómetrori ha analizzato la situazione politica di 17 paesi e ha concluso che l’America Latina sta attraversando una “recessione democratica”, con indici di forte instabilità politica e crescita dei regimi di estrema destra. In un rapporto, l’organizzazione sottolinea che tra questi 17 paesi, 21 presidenti sono stati condannati per corruzione e 20 non sono riusciti a completare i loro mandati. Altri, applicando misure di maggiore centralizzazione politica nell’Esecutivo, hanno cercato di rinforzare i loro governi, ma aggravando l’instabilità politica, come nel caso di Lasso in Ecuador.
Secondo il sondaggio, l’insoddisfazione per la cosiddetta “democrazia” colpisce circa il 69% degli intervistati, mentre l’avversione per colpi di stato e regimi militari colpisce circa il 61% dei latinoamericani e il 63% del Brasile. Per questo motivo, negli ultimi dieci anni, ci sono state esplosioni di violente rivolte popolari in Cile, Ecuador, Bolivia, Colombia e Brasile (2013). La realtà e i dati dimostrano che il sistema politico non può mantenere la stabilità del vecchio ordine.
Questa situazione evidenzia il grado di crisi economica e politica generale, che oggi sta devastando il mondo, soprattutto per quanto riguarda l’America Latina, che emerge come uno degli anelli deboli della catena di dominio dell’imperialismo. Non viviamo in tempi di pace e democrazia nel mondo e casi come l’assassinio di Villavivencio, candidato alla presidenza, lo dimostrano.
[1] Il presidente Guillermo Lasso si è avvalso di un meccanismo costituzionale introdotto nel 2008. Si tratta di quella che gli ecuadoriani hanno definito “morte incrociata”, a causa del contrasto e dell’annullamento reciproco del potere presidenziale e legislativo.