Traduzione non ufficiale da The Red Heerald

Nello scorso mese di settembre si sono sviluppate ulteriori tensioni e conflitti tra lo Stato etiope e quello somalo. Queste tensioni hanno le loro radici nella firma, il 1° gennaio, del cosiddetto Memorandum of Understanding (MoU) tra Etiopia e Somaliland*, che ha dato accesso al primo porto in leasing che garantirebbe l’accesso al Golfo di Aden e, quindi, l’accesso al mare, una possibilità che lo Stato etiope ha perso con l’indipendenza dell’Eritrea decenni fa. Così, il Somaliland ha affittato 20 chilometri allo Stato etiope. Sebbene le clausole dell’accordo rimangano segrete, si sottolinea che si tratterebbe di un accordo non solo commerciale ma che potrebbe anche implicare una presenza militare. In cambio, il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha promesso che avrebbe riconosciuto la sovranità del Somaliland. La Somalia ha protestato e ha visto un’aggressione alla propria sovranità. A metà settembre i diplomatici del Somaliland hanno affermato che il memorandum d’intesa era stato completato e che “un accordo legale formale era imminente”. Questo faceva pensare a un possibile riconoscimento del Somaliland da parte dell’Etiopia, cosa che il Primo Ministro etiope, Abiy Ahmed, aveva già indicato come una possibilità a gennaio.

Il 30 settembre, in un’intervista al presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, costui ha mostrato una serie di fotografie e ha affermato che l’Etiopia stava deliberatamente rilasciando acqua per causare inondazioni in Somalia, come parte dell’esercizio di destabilizzazione del suo Paese. A sua volta, in un’escalation di tensioni, all’inizio di settembre le truppe etiopi si sono avvicinate al confine con la Somalia. Un fattore che aggiunge tensione e complessità è la presenza di truppe etiopi come parte delle truppe di occupazione in territorio somalo, la African Union Transition Mission In Somalia (ATMIS), gestita dall’Unione Africana. L’Etiopia è il principale contributore di truppe con circa 4.000 soldati dispiegati. In un altro spostamento che ha aumentato le tensioni, all’inizio di settembre, le truppe etiopi presenti nella regione di Gedo in Somalia, hanno preso il controllo degli aeroporti di Luuq, Doolow, Bardere e Garbaharey, importanti per l’arrivo di corpi diplomatici, attrezzature umanitarie e passeggeri comuni.

La Somalia è uno Stato semi-coloniale e semi-feudale sottoposto principalmente all’imperialismo yankee e pertanto, da decenni, la sua presenza militare è aumentata. All’inizio di quest’anno abbiamo già riferito di come siano stati rivelati i piani del Pentagono per costruire numerose basi militari e continuare così ad addestrare le truppe del suo Stato lacchè ed a condurre operazioni contro la resistenza e i popoli della zona. E in tutto questo conflitto la posizione dell’imperialismo yankee è stata quella di difendere, secondo le sue affermazioni, “la sovranità territoriale della Somalia, la sua integrità e unità”. A loro volta, in dichiarazioni successive, hanno affermato esplicitamente di non riconoscere il MoU e che gli Stati Uniti sono il principale “donatore e partner per la sicurezza” della Somalia. L’Unione Europea ha rapidamente rilasciato una dichiarazione sul MoU (il 2 gennaio) insistendo sulla necessità di rispettare la sovranità della Somalia, affermando che “questo è fondamentale per la pace e la stabilità dell’intera regione del Corno d’Africa”. Anche se in tutta questa vicenda le potenze imperialiste come il Regno Unito, così come e soprattutto l’imperialismo yankee, hanno mostrato ancora una volta la loro ipocrisia e il loro cinismo, poiché mentre si stracciano le vesti e “difendono” la sovranità della Somalia, loro stessi hanno stretto accordi con il Somaliland.

Da parte del social-imperialismo cinese, si è espresso in termini simili in numerose occasioni riguardo alla Somalia: al momento della firma del MoU a gennaio, l’ambasciata cinese in Somalia ha dichiarato che il Somaliland è parte della Somalia, che la Cina sostiene il governo federale somalo per “salvaguardare l’unità nazionale, la sovranità e l’integrità territoriale”. A settembre, in occasione di un incontro bilaterale con il governo somalo, hanno affermato che la collaborazione tra i due Paesi è stretta e che hanno mantenuto un “fermo sostegno all’attuale processo di costruzione dello Stato”. Più di recente hanno fatto la loro tipica dichiarazione di facciata, affermando di sostenere gli “sforzi del governo somalo per salvaguardare l’unità nazionale e l’integrità territoriale”. Tuttavia, il social-imperialismo cinese ha mostrato un livello di cinismo all’altezza dell’imperialismo yankee, poiché se da un lato difende la sovranità somala, dall’altro non solo esporta enormi quantità di capitale finanziario e sostiene i megaprogetti etiopici, ma rafforza anche la cooperazione militare con questo Paese. Con la crescente presenza militare dei lacchè dell’imperialismo yankee e lo sviluppo delle capacità militari somale per scoraggiare l’Etiopia, a metà settembre la Cina e l’Etiopia hanno fatto un ulteriore passo avanti nella cooperazione militare, affermando di voler migliorare le capacità militari etiopiche.

Allo stesso tempo si registra un crescente dispiegamento militare di alcuni lacchè dell’imperialismo yankee: Egitto e Turchia. E anche Somalia ed Etiopia si scambiano minacce e accuse. La Somalia, ad esempio, ha affermato che l’Etiopia ha inviato carichi di armi e munizioni nel Puntland, un’altra regione somala a statuto speciale, il che sarebbe visto come un esercizio di destabilizzazione e “violazione della sovranità”. A sua volta, la Somalia ha apertamente minacciato di “avere contatti con i ribelli armati in Etiopia o con i ribelli che combattono il regime etiope”. Il caso egiziano è il più importante poiché nell’agosto di quest’anno Egitto e Somalia hanno firmato un patto di difesa bilaterale. Poco dopo, è stato segnalato un grosso carico di armamenti, tra cui armamenti pesanti e armi anticarro, che sarebbe il più grande carico di questo tipo di materiale da quando l’embargo sulle armi da parte delle Nazioni Unite è stato revocato nel dicembre 2023. Il Ministro degli Affari Esteri somalo, Ali Omar, ha dichiarato che il governo “cerca di ricevere più forniture militari” e che si aspetta “in breve tempo che ci siano forze che ci aiutino ad addestrare le nostre truppe e a ricostruire il nostro esercito, e questo è ciò che abbiamo chiesto all’Egitto”. Queste parole hanno mostrato forse la questione più importante dell’accordo bilaterale di difesa: il dispiegamento di un grande contingente di truppe egiziane in Somalia. Così, entrambi i lacchè dell’imperialismo yankee hanno “concordato” il dispiegamento  sino a 10.000 soldati egiziani in Somalia, dispiegamento che è già iniziato in agosto con l’arrivo delle prime truppe su due aerei da trasporto C-130. Gli stessi media locali hanno sottolineato che ciò è finalizzato alla formazione della Missione di Supporto e Stabilizzazione dell’Unione Africana in Somalia (AUNSOM) entro il 2025, che sostituirà l’ATMIS di cui abbiamo parlato sopra. Il piano prevede quindi di sostituire 4.000 soldati etiopi con 10.000 soldati egiziani.

L’implicazione delle classi dirigenti egiziane in questo conflitto deve essere analizzata da diverse prospettive: lo Stato egiziano e quello etiope hanno una lunga storia di tensioni dovute all’uso e all’accesso del fiume Nilo, che attraversa entrambi i Paesi, a causa del mega-progetto della Grande Diga del Rinascimento Etiope (nota come GERD). Questa diga limiterà in modo significativo il flusso d’acqua che arriverà in Egitto e quindi potrebbe significare un enorme danno per la sua economia, soprattutto per il settore agricolo, che d’altra parte, in prospettiva, potrebbe generare un grande tumulto tra i contadini in quanto la terra coltivabile e la sua produttività in Egitto diminuirebbero notevolmente. Secondo le Nazioni Unite (ONU), l’Egitto potrebbe iniziare a soffrire di carenza idrica entro il 2025. Inoltre, le autorità egiziane hanno affermato che un taglio del 2% dell’acqua che arrivava loro significherebbe la perdita di quasi 81.000 ettari di terreno coltivabile. Ma anche il riempimento dell’acqua del lago Nasser, la principale riserva egiziana per la produzione di energia idroelettrica. La produzione di energia elettrica del GERD è iniziata nel 2022. Il quarto e ultimo riempimento d’acqua della diga è stato recentemente completato, concludendo il processo in pochi anni, nonostante l’Egitto chiedesse che fosse realizzato in 15-20 anni per non incidere così drasticamente sull’irrigazione delle proprie terre. Inoltre questo fatto porta le classi dirigenti egiziane, oltre a servire gli scopi del suo padrone l’imperialismo yankee, ad essere incoraggiate nel conflitto con lo Stato etiope, mentre le avvantaggia il doppio scuotimento del cerchio. Da un lato assecondano i disegni degli Stati Uniti, difendendo i loro interessi nell’area sostenendo la Somalia. Dall’altro, difendono i loro interessi specifici in questo conflitto, che sono in contraddizione antagonista con quelli delle classi dirigenti etiopi.

 

 

Per quanto riguarda le potenze imperialiste coinvolte, l’imperialismo yankee si è opposto alla costruzione di questa diga senza un accordo, cioè senza la sua approvazione e senza stabilizzare la situazione per i suoi lacchè egiziani. D’altra parte, il tentativo di bloccare il progetto avrebbe potuto intaccare gli interessi del social-imperialismo cinese e l’avvicinamento dell’Etiopia a quest’ultimo. Inizialmente quest’affare ha visto importanti investimenti dell’imperialismo italiano, poiché il progetto è stato costruito principalmente dal gruppo Webuild, in precedenza Salini Impregilo, la più grande impresa di costruzioni italiana e una delle più grandi al mondo. Ma negli ultimi anni, e in modo più evidente, ha avuto grandi investimenti da parte del social-imperialismo cinese, un rapporto che si è rafforzato progressivamente negli ultimi anni. Nel 2011 la Cina ha promesso seri investimenti, proprio quando il GERD veniva rilanciato come progetto nello stesso momento in cui il governo lacchè egiziano era destabilizzato nel contesto delle “primavere arabe”, quindi era il momento giusto per lanciare il progetto sapendo che le classi dirigenti egiziane erano in un momento di debolezza. Nel 2013 il social-imperialismo cinese ha concesso 1,2 miliardi di dollari in prestiti e nel 2019 altri 1,8 miliardi, con altri investimenti minori successivi. Entro il 2021, i prestiti cinesi all’Etiopia raggiungeranno la cifra di 16 miliardi di dollari, secondo il National Economic Research Bureau degli Stati Uniti. Questi investimenti farebbero parte di una crescente esportazione di capitale finanziario da parte del social-imperialismo cinese verso l’Africa in generale e in particolare nel Corno d’Africa e nel Mar Rosso, che ha incrementato la sua presenza militare a Gibuti, così come altre grandi esportazioni in Sud Sudan, Etiopia e Kenya. Ciò non significa che la presenza dell’imperialismo yankee nel Paese si sia diluita, ne è prova il recente prestito del Fondo Monetario Internazionale all’Etiopia di 3,4 miliardi di dollari. Anche nel settore degli idrocarburi c’è una crescente concorrenza, con la compagnia Poly-GCL (il cui proprietario è il monopolio cinese Sinopec) che sta effettuando ricerche e trovando nuove fonti di idrocarburi in Etiopia. Ma allo stesso tempo ci sono ancora grandi esportazioni di capitali finanziari da parte dei monopoli yankee, come una raffineria che costerebbe 4 miliardi di dollari finanziata dal Fairfax Africa Fund, una società americana. Di fatto, nel 2024 l’imperialismo yankee è rimasto il principale esportatore di capitali in Etiopia, anche se seguito da vicino dalla Cina.

Per quanto riguarda lo Stato turco con la sua presenza, è un altro degli attori più visibili in tutto ciò che sta accadendo da mesi, che ha annunciato il possibile invio di truppe nel Corno d’Africa**, sostenendo la Somalia fin dall’inizio contro il MoU. Lo scorso settembre il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud, ha chiesto al governo turco di agire come mediatore nelle tensioni che si sono verificate nell’area. Inoltre, dopo mesi di preparazione, il governo turco ha inviato la nave da esplorazione ORUC Reis sulle coste somale per collaborare al saccheggio delle risorse del Paese, essendo alla ricerca di giacimenti di gas e petrolio. La Somalia ha concesso una licenza alla Turkish Petroleum affinché la compagnia possa operare in un’area di 15.000 chilometri quadrati alla ricerca di risorse energetiche. Questo faceva parte di una serie di accordi tra lo Stato turco e quello somalo che davano l’esclusiva al primo in cambio dello sviluppo delle capacità militari e della difesa della Somalia. Poco dopo è stato reso noto che lo Stato turco ha inviato due navi da guerra sulle coste somale per proteggere la ricerca di gas e petrolio da parte di una nave inviata con quella missione. Tutto questo ha portato molti media e analisti borghesi a parlare di “espansionismo turco”, del suo sviluppo, delle ambizioni di Erdogan, ecc. Ma la realtà è che la Turkish Petroleum è di proprietà di un monopolio olandese, lo Zeren Group, che in precedenza avrebbe acquistato la Alpet, un’altra importante società del settore petrolifero e del gas turco. In sintesi, lo Stato turco mette le sue truppe a disposizione dei monopoli stranieri e della loro lotta per una nuova suddivisione del mondo. Così come serve gli interessi dell’imperialismo yankee nell’area, molto attento a ciò che accade in Somalia.

L’uso dell’imperialismo yankee dei suoi lacchè per fare il “lavoro sporco” è una costante in tutto il mondo. In questo caso Haiti ne costituisce un chiaro esempio: i dispiegamenti che si sono succeduti nel tempo sono stati formati da truppe di Paesi oppressi i cui governi e classi dirigenti sono lacchè dell’imperialismo yankee. Ad esempio contingenti brasiliani, nepalesi o del Bangladesh. Il nuovo contingente che si vorrebbe inviare ad Haiti sarebbe keniota. In questo modo, il governo degli Stati Uniti evita di inviare truppe o forze di polizia statunitensi, con il problema che si può generare a livello di immagine e di opinione pubblica nel proprio Paese, nel caso in cui si verifichino vittime o vengano scoperti i crimini. Inoltre, l’invio di truppe da parte dei Paesi oppressi li fa vedere come “espansionisti”, nascondendo il vero carattere del giogo semi-coloniale imposto dall’imperialismo yankee. D’altra parte, l’imperialismo yankee può mantenere la sua apparenza di difensore dei “Diritti Umani e della Democrazia”, facendo sanzioni economiche come quelle recentemente fatte a causa dei crimini commessi dall’Etiopia nel Tigray. Così, in questo caso vediamo come utilizza come presunti mediatori i suoi lacchè turchi (oltre che per il dispiegamento militare nell’area), mentre utilizza l’Egitto per mantenere una grande e fedele forza di occupazione nel Corno d’Africa, che sostituisce il problematico partner etiope. E non solo una sostituzione equivalente, ma di potenza molto maggiore, perché sfoggerà più del doppio delle truppe e molti più mezzi sofisticati. Il significato è duplice: garantire il Corno d’Africa di fronte alla possibile espansione di altre potenze imperialiste; rafforzare l’occupazione di fronte alla crescente instabilità del Medio Oriente, nonché a un al-Shabaab che non è stato sconfitto più di tanto e che, come abbiamo regolarmente riportato, continua a dare colpi e a rappresentare un serio pericolo per il governo somalo.

Sebbene l’imperialismo yankee non sia entrato in contraddizione antagonista con l’Etiopia, ha imposto numerose sanzioni, ha espulso da programmi di investimento, ecc. Questo, sommato all’uso di altre manovre come i rapporti delle “ONG” legate all’imperialismo yankee sul deterioramento dei cosiddetti diritti umani nel Paese, l’ampia copertura dei mezzi borghesi degli eccessi commessi da Abiy Ahmed, insieme al sostegno mostrato alla Somalia e al forte impegno a militarizzare il Paese, dimostrano come l’imperialismo yankee cerchi di destabilizzare sempre più lo Stato etiope per non essere il fedele lacchè che vorrebbe e per aver progressivamente virato verso le braccia del social-imperialismo cinese. A sua volta, il tentativo di sostituire le truppe di occupazione etiopiche con un altro contingente è un chiaro esempio del tentativo di togliere rilevanza internazionale allo Stato etiope e di mantenere il controllo dell’occupazione in Somalia con un altro lacchè più servile. Qualcosa di simile, anche se su scala molto più ridotta, si vede con l’Unione Europea e il suo sostegno alla Somalia e le costanti condanne del MoU, senza dubbio dovute agli interessi dei monopoli europei nell’area, ad esempio lo stesso gruppo Zeren, vero proprietario della Turkish Petroleum, come abbiamo detto.

In termini generali assistiamo a una crescente lotta tra le potenze imperialiste per la nuova suddivisione del mondo che ha come campo di battaglia, in questo caso solo tensioni, i Paesi oppressi del Terzo Mondo. L’Africa è un territorio di lotta tra imperialisti per vedere chi rimane con la porzione maggiore del bottino. Il Corno d’Africa gioca un ruolo fondamentale all’interno non solo per le sue risorse naturali o per l’abbondante forza lavoro che può essere sfruttata, ma anche per la posizione strategica che occupa. In particolare, l’imperialismo yankee mantiene un’attenzione particolare per ciò che accade mentre questa posizione strategica è fondamentale per la sua guerra contro i popoli del Medio Oriente, oltre che per evitare una maggiore ascesa del social-imperialismo cinese, che fa crescere minacciosamente il suo potere e la sua influenza sul continente africano, soprattutto in Africa orientale. Così, questo scontro inter-imperialista produce la destabilizzazione di numerosi Paesi, governati da classi dirigenti lacchè che, con i propri interessi e al servizio dei loro padroni imperialisti, spingono i loro popoli alla guerra. La Somalia potrà presto assistere a una sostituzione delle forze di occupazione, che prima e ora sono al servizio dell’imperialismo yankee, e vedere come i loro lacchè sono indirizzati alla guerra su disegno dei loro padroni imperialisti.

Ma ciò che diventa sempre più chiaro è che tutto questo spettacolo degli imperialisti comporta anche conseguenze per loro: i popoli della regione sono sempre più in guerra contro gli interessi imperialisti. Non è stato possibile placare la resistenza contro l’imperialismo yankee e il suo governo lacchè in Somalia. L’instabilità interna etiope non è stata fermata, né in Tigray, né in Amhara, né in Oromia. Le ribellioni delle masse keniote hanno fatto tremare molti imperialisti. Per tutti questi motivi, come in molte altre parti del mondo, gli imperialisti vogliono creare instabilità per colpirsi a vicenda, ma così facendo, in prospettiva, si stanno scavando la fossa.

 

1 Il Somaliland è un piccolo Stato non riconosciuto che ha dichiarato la propria indipendenza dalla Somalia 30 anni fa.

 

2 Abbiamo già riferito quest’estate di questo accordo tra il vecchio Stato turco e il dispiegamento di truppe, così come degli accordi con l’Egitto:

https://redherald.org/2024/07/26/update-on-the-somalia-instability/